Dante a Santa Maria Novella
Due letture
Venerdì 25 marzo ore 16.00
Giampaolo Francesconi
Dalla “radice” alla “fronda”.
La nostalgia e l’etica della cittadinanza
(Par. XV)
Venerdì 8 aprile ore 16.00
Giovanna Frosini
«Luce intellettual piena d’amore».
La gloria della lingua in Paradiso XXX
INGRESSO LIBERO
Basilica di Santa Maria Novella
piazza Santa Maria Novella – Firenze
Incontri promossi da Biblioteca dei domenicani di Pistoia e Accademia di Masetto.
Nel periodo della pandemia, a partire da novembre 2020 la Biblioteca dei domenicani e l’Accademia di
Masetto hanno promosso una serie di incontri a distanza nei quali sono state proposte letture dei canti
della Divina Commedia di Dante, occasione per stare insieme in un tempo di isolamento, sofferenza e
difficoltà. Leggere Dante insieme, tornare alla bellezza e alla forza della sua poesia in modo spontaneo,
è stata occasione per mettere “in rete” i nostri pensieri, per ritrovarsi nei dintorni di una parola che
interroga, impegna e impone di guardare avanti con forza. ‘Dante a veglia’ è stata intitolata questa
esperienza – continuata nel 2021 e nel 2022 – che ha visto la generosa disponibilità e collaborazione di
molti docenti e partecipanti che hanno instaurato insieme un dialogo in spirito di condivisione, di ricerca,
di amicizia. Le due letture a Santa Maria Novella si collocano a conclusione di questo percorso quale
omaggio alla poesia di Dante e proposta di bellezza in un tempo segnato dalla barbarie della guerra.
Giampaolo Francesconi si è laureato in Storia medievale presso la facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze con la direzione del prof. Giovanni Cherubini. Si
è poi perfezionato in Problemi e metodi della ricerca storica e sempre presso l’Università di
Firenze (sedi consorziate Roma, “La Sapienza” e Bologna) ha conseguito il dottorato di ricerca
in Storia medievale (ciclo XIII). È stato borsista del Ministero dei Beni culturali e ambientali. È
stato alunno e coordinatore della “Scuola storia nazionale” annessa all’Istituto Storico Italiano
per il Medioevo di Roma, è consigliere della Società pistoiese di storia patria e Presidente del
Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte di Pistoia. Fa parte del comitato scientifico di alcuni
convegni storici. E’ docente dell’area umanistica presso il liceo scientifico Amedeo di Savoia di
Pistoia e autore di numerosi studi e pubblicazioni.
Tra le sue pubblicazioni recenti: Le cronache volgari in Italia, ISIME, Roma 2017; Appartenere alla
città. Cittadini e cittadinanza a Pistoia dall’età comunale all’Ottocento, Società pistoiese di storia patria,
Pistoia 2020; Il libricciolo di conti di Rustichello de’ Lazzari (1326-1337). Ms. Archivio di Stato di Pistoia,
Documenti vari 43/1*, “Studi di filologia italiana. Bollettino annuale dell’Accademia della
Crusca”, LXXVIII, 2020, 63-151; 1315 la battaglia di Montecatini. Una vittoria ghibellina, Pacini,
Pisa 2021.
Giovanna Frosini si è laureata in Storia della lingua italiana presso l’Università degli Studi di
Firenze con il prof. Arrigo Castellani e ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Filologia
romanza presso la medesima Università con il prof. D’Arco Silvio Avalle. Abilitata
all’insegnamento di materie letterarie negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado è
stata titolare di cattedra ordinaria svolgendo attività di insegnamento. E’ stata ricercatrice di
ruolo di Linguistica italiana divenendo poi professoressa universitaria di ruolo di II fascia per il
settore disciplinare Linguistica italiana presso l’Università per Stranieri di Siena. Attualmente è
professoressa ordinaria di Linguistica italiana presso l’Università per Stranieri di Siena, cattedra
di Storia della lingua italiana. E’ stata collaboratrice della Società Dantesca Italiana e ha svolto
ricerche di informatica umanistica anche in collaborazione con l’Istituto del CNR «Opera del
Vocabolario Italiano» di Firenze. E’ accademica ordinaria dell’Accademia della Crusca e
componente della Commissione dantesca dell’Accademia della Crusca per il Vocabolario
Dantesco Volgare. Condirige gli «Studi linguistici italiani», la «Rivista di studi danteschi»,
«Lingua e stile». Collabora in vari Comitati scientifici, tra altri delle riviste «La lingua italiana.
Storia, strutture, testi» e «Studi di lessicografia italiana», del progetto di edizione dell’Epistolario
di Caterina da Siena, promosso dall’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, ed è
vicepresidente dell’Ente Nazionale «Giovanni Boccaccio». Le sue molteplici attività di studio
riguardano prioritariamente i settori della lingua poetica delle Origini, dei volgarizzamenti di età
medievale e moderna, della storia del lessico tecnico e scientifico, dell’epistolografia e scritture
agiografiche, delle scritture mistiche e femminili. Ha svolto ricerche particolari sul lessico
alimentare, la storia della lingua della cucina e sull’alimentazione dall’età medievale all’età
contemporanea.
Tra le sue più recenti pubblicazioni: Il volgare di Dante, in R.Rea, J.Steinberg (edd.), Dante,
Carocci, Roma 2020, 245-265; G.Frosini (dir.) Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Salerno, Roma
2020; Dante, l’italiano (ed., con G. Polimeni), Accademia della Crusca, Firenze 2021.
Per informazioni: info@bibliotecadeidomenicani.it – 346.6176464