Dante a veglia: Dante, gli antichi e i moderni
Letture per “stare insieme” in un tempo inquieto
Dante a veglia è un’idea nata nel tempo della pandemia a fine anno 2020, da una necessità e da una speranza: dalla necessità di condivisione, che in un tempo inquieto e di distanziamento può costituire un corroborante per le nostre vite separate, e dalla speranza di creare un argine di resistenza alle nostre paure e alla nostra dispersione. Leggere Dante insieme, tornare alla bellezza e alla forza della sua poesia, in modo spontaneo, crediamo che possa essere un’occasione per mettere “in rete” i nostri pensieri, per ritrovarsi nei dintorni di una parola che ci interroga, che ci impegna e che ci impone di guardare avanti con forza. La parola di Dante ci ha consentito di creare una comunità di veglia e di condivisione, di ascolto e di confronto. Con quello stesso spirito di amicizia l’iniziativa ha visto una continuazione in una seconda serie nella primavera del 2021 e nelle letture di ‘Dante in chiostro’, a san Domenico nei mesi estivi.
Nel ciclo che veniamo a proporre, per la diponibilità e la collaborazione di tanti docenti e amici, le letture dei canti della Commedia saranno affiancate dall’ascolto di altre voci, di poeti e letterati, in un collegamento tra Dante, gli antichi e i moderni, che allarga lo sguardo dal testo dantesco ai suoi riferimenti vicini e lontani.
* * *
Gli incontri si terranno nella modalità a distanza con inizio alle ore 21,15. Per partecipare inviare una mail di richiesta a info@bibliotecadeidomenicani.ite si riceveràprima delle serate il link a cui connettersi.