LA RESURREZIONE DI ADRIANO VELDORALE: dal Battistero alla Chiesa di San Domenico

LA RESURREZIONE DI ADRIANO VELDORALE DAL BATTISTERO ALLA CHIESA DI SAN DOMENICO

da sabato 29 luglio 2017 – Chiesa di San Domenico – Pistoia

L’artista: «il progetto è che l’opera prosegua il suo viaggio facendo tappa nei luoghi di culto, centri nevralgici della spiritualità, estendendo il proprio messaggio di rinascita, un lento ma inarrestabile ritorno alla vita. Il nostro sogno è portare “Resurrezione” nei territori recentemente colpiti dal sisma, come stimolo e simbolo di una prossima ricostruzione fisica e sociale»

La scultura “Resurrezione” di Adriano Veldorale dal fonte battesimale del Battistero di San Giovanni in Corte a Pistoia, dove era esposta in mostra dal 29 aprile 2017 (con un progetto promosso da Oltre l’Orizzonte Onlus all’interno del programma ufficiale di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, col Patrocinio della Diocesi e del Comune), ha spiccato il volo per la seconda tappa del suo percorso ed è visibile da sabato 29 luglio nella chiesa del Convento di San Domenico, uno degli edifici religiosi più importanti della città, il cui nucleo originario risale al XIII secolo e dove sono conservate ancora oggi importanti opere di artisti come Fra’ Paolino, Bernardo e Antonio Rossellino, Jacopo da Empoli, Cristofano Allori, Giacinto Gimignani.

Sorprende la straordinaria accoglienza che l’opera ha ottenuto presso le migliaia di visitatori, provenienti da ogni parte del mondo, in questi mesi di esposizione (più volte prorogata), e l’evidente successo di pubblico e critica registrato ha indotto l’artista, la curatrice Caterina Morelli, i critici e storici dell’arte Lucia Fiaschi, Niccolò Lucarelli e Ilaria Magni, oltre a quanti altri hanno creduto nel progetto originario, a immaginare per questa scultura un percorso ideale, in grado di far emergere il messaggio di rinascita universale intrinseco nell’opera che l’artista ha creato guidato da una ispirazione a rappresentare ciò che mai è stato rappresentato: l’istante del risveglio alla vita del Cristo morto, il ritorno alla vita.
Per la “Resurrezione”, un sudario con la sagoma del Cristo, costruito con circa 17.000 triangoli di ferro, frammenti di metallo a suggerire le umane sembianze del Cristo che si solleva sospinto da una forza immane, a partire dal progetto inziale promosso dall’Associazione Oltre l’Orizzonte Onlus a sostegno della rinascita dal disagio psichico, è nato così un grande sogno che sta prendendo corpo: un percorso che accompagni la scultura nei luoghi della cristianità, per tenere alta l’attenzione sul patrimonio umano e artistico soprattutto nelle zone del centro Italia, così duramente ferite dai recenti terremoti, interpretando il desiderio di resurrezione di un intero territorio.
L’opera assume così il significato di simbolo della ripresa di una vita normale dopo il sisma, con la speranza che abitazioni, edifici religiosi ed interi paesi possano essere ricostruiti e risorgere a nuova vita grazie all’aiuto di tutti, anche con l’intervento di artisti così come di illuminati mecenati contemporanei, perchè una scultura non è “solo” un’opera d’arte, ma anche un’icona di speranza, un veicolo di emozioni e manifestazioni umane, un mezzo per esprimere gioia, fiducia, potere, scienza e conoscenza, fede, amore.
Questo “pellegrinaggio” nei luoghi di culto, appena iniziato, è un invito rivolto a tutti a condividere insieme un percorso fatto di arte come forza taumaturgica, e di rinascita, intesa in senso ampio, come disposizione d’animo che sostiene e orienta nel modo di porsi con se stessi, con gli altri e nei confronti del nostro patrimonio storico, artistico e culturale.

La “Resurrezione”, che con questo nuovo spirito prosegue il suo percorso, dal 29 luglio 2017 accoglie i visitatori all’ingresso della navata della Chiesa di San Domenico, è visibile nei giorni feriali dalle ore 7.15 alle 12.30 e nei giorni festivi dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 18.30 alle 20.00


A settembre 2017 verranno organizzati incontri di presentazione ed approfondimento, ed in seguito verranno comunicate le future tappe del pellegrinaggio della scultura “Resurrezione” di Adriano Veldorale.

Press Art Connections – redazione@artconnections.tv – phone +39 348 4013707

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *